La didattica FIPSAS
La SUB MARES LUCCA segue da 35 anni la didattica italiana FIPSAS che si è rivelata fra le più sicure e collaudate.
La FIPSAS è la Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, nata nel 1942 per promuovere la pesca sportiva dilettantistica. Nel corso degli anni il campo di azione si è esteso ad altri ambiti, comprendendo anche le attività subacquee.
Oggi le attività agonistiche e didattiche, a carattere promozionale, nazionale e internazionale, vengono gestite da 5 specifici settori:
- Acque Interne,
- Acque Marittime,

- Attività Subacquee,
- Didattica Subacquea,
- Nuoto Pinnato.
La Sub Mares Lucca è affiliata ai settori Attività Subacquee e Didattica Subacquea.
La FIPSAS è un organo del CONI.
In campo internazionale è membro fondatore della CMAS (Confederazione Mondiale Attività Subacquee), della CIPS (Confederazione Internazionale Pesca Sportiva) e della EAA (European Anglers Alliance).
Le origini della subacquea in Italia
In seguito all’avvento degli autorespiratori ad aria, la loro diffusione in ambito militare e lavorativo ha spinto l’uomo ad usarli anche in ambito ricreativo, rendendo necessaria la messa a punto di un addestramento specifico rivolto ai subacquei sportivi.
A Duilio Marcante (nella foto a fianco con indosso un A.R.O.) va attribuito il merito di aver per primo codificato tale addestramento.
Il metodo di Marcante, tratto dall’esperienza maturata assieme a Luigi Ferraro nei corsi di addestramento per i sommozzatori dei Vigili del Fuoco, è stato adottato e perfezionato negli anni dalla FIPSAS che lo ha diffuso a livello nazionale.
La filosofia dei corsi FIPSAS
Nei corsi FIPSAS si acquisisce prima di tutto l’acquaticità necessaria ai futuri sommozzatori per trovarsi a proprio agio nell’acqua, ambiente molto diverso da quello in cui siamo abituati a muoverci.
Nei corsi FIPSAS gli esercizi di acquaticità in piscina hanno una valenza propedeutica fondamentale, e mirano ad avvicinare con gradualità e sicurezza l'Allievo alle tecniche di immersione, sia in Apnea che con gli autorespiratori (ARA).
Durante i corsi si affrontano tutti gli aspetti teorici (fisica, anatomia, tabelle d’immersione, computer, ecc.) e pratici (tecniche d'immersione, attrezzature, preparazione e addestramento).
Il percorso didattico, sia per i corsi Apnea che per i corsi ARA, si articola in tre corsi base (1°, 2° e 3° grado) e varie specializzazioni, che nel caso ARA sono, ad esempio,
- Immersione notturna o con scarsa visibilità,
- Orientamento e nevigazione subacquea,
- Immersioni in corrente, Profonda o nel Blu,
- Salvamento,
- Biologia marina,
- Fotografia subacquea,
- Archeologia subacquea,
- Nitrox (Base e Avanzato),
- Trimix (Normossico e Ipossico9,
- ecc.
Per chi volesse proseguire la carriera subacquea sono previsti corsi di preparazione per conseguire i crediti formativi necessari a diventare Istruttore
La Sub Mares Lucca organizza corsi adatti a chi si avvicina per la prima volta al mondo della subacquea, a chi vuole approfondire le sue conoscenze e a chi è interessato all’aspetto didattico.
|